Negli anni dei totalitarismi, il pensiero di diversi intellettuali europei, che non si riconoscevano nel potere politico dominante, aveva dato un contributo in termini teorici a una possibile, futura, prospettiva d’integrazione europea. Il Manifesto di Ventotene, di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, aveva messo in luce come fosse necessario il superamento dell’idea di Stato-nazione, che aveva condotto alla fine delle libertà e alla guerra, per approdare a una più ampia visione di federazione europea.
Pochi anni dopo la fine del conflitto, la firma dei primi Trattati e la nascita delle Comunità Europee aprirono il cammino di un percorso di costituzionalizzazione articolatosi nell’arco di decenni e tutt’ora in pieno divenire. Una molteplicità di eventi ha influito sull’evoluzione di questa costituzionalizzazione: dalla firma di nuovi Trattati, alla modifica di quelli esistenti; dagli shock economici degli anni Settanta, alla crisi dei debiti sovrani e, infine, al dilagare del virus Covid-19.
Ciascuno di questi eventi ha inciso sulla fisionomia della costituzione europea, intesa non come documento politico di carattere unitario, bensì come processo nel pieno del suo sviluppo, che potrebbe conciliarsi oppure entrare in attrito con i sistemi costituzionali degli Stati membri.
Per affrontare queste, come altre questioni, abbiamo ritenuto utile aprire un dialogo fra le discipline del diritto europeo e del diritto costituzionale, a partire dalla lettura di testi classici che hanno costituito un punto di riferimento nel percorso d’integrazione europea. Abbiamo così organizzato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, una serie di seminari dedicati ai Fondamenti dell’Unione Europea e costituzionalismo italiano: armonie o contrasti?
Il ciclo di seminari coinvolgerà chi quotidianamente si interfaccia con i principali interrogativi riguardanti l’Unione Europea e il suo rapporto con le costituzioni nazionali, in particolar modo quella italiana. Base di partenza per la riflessione sarà rappresentata da una selezione di letture tematiche - articoli, saggi, manifesti - a partire dalle quali si ragionerà su alcune delle questioni principali riguardanti l’Unione Europea e il suo percorso di costituzionalizzazione. La discussione sarà introdotta da docenti di diritto europeo e diritto costituzionale, dopodiché, saranno i giovani ricercatori, gli assegnisti, i dottorandi e più in generale gli studiosi, ad alimentare il dibattito, occupando pieno spazio di discussione.
Di seguito, si propone il calendario dei primi tre seminari organizzati dal gruppo di lettura:
15 marzo 2023, ore 17.00
Alle radici dell’integrazione europea. Il Manifesto di Ventotene e il Manifesto dell’Ordoliberalismo
Introduzione di Pietro Manzini e Andrea Morrone
Università di Bologna, Aula D complesso Belmeloro, Via Andreatta 8
3 maggio 2023, ore 15.00
Costituzionalismo e federalismo: quali prospettive europee?
Introduzione di Chiara Bologna, Corrado Caruso e Federico Casolari
Università di Bologna, Aula F complesso Belmeloro, Via Andreatta 8
23 maggio 2023, ore 15.00
Stato di diritto e identità costituzionale: un contrasto inevitabile?
Introduzione di Giacomo Di Federico e Tommaso Giupponi
Università di Bologna, Aula F complesso Belmeloro, Via Andreatta 8
È possibile partecipare da remoto mediante la piattaforma MS Teams
Per rimanere aggiornato sulle novità di EUblog iscriviti alla Newsletter!
Scarica il Documento integrale